Falso Nummario

Con le moderne tecnologie i falsari hanno vita facile utilizzando tecniche sempre più raffinate che però non sfuggono all'occhio del professionista. Che si parli di un documento di riconoscimento, di un contratto di compravendita, di un testamento o di qualsivoglia oggetto che possa esser falsificato, lo Studio Grafico Peritale, grazie alle sofisticate ed aggiornate attrezzature di cui dispone, è in grado di certificare se trattasi di autentico, falso o contraffatto. Per questo motivo lo Studio Grafico Peritale è accreditato presso i Tribunali e le Procure in ambito nazionale per le quali ha già svolto e continua a svolgere perizie e consulenze.

FALSE

FALSE (ROSSE)

VERE (BLU)

Banconote False: Come Riconoscerle e Cosa Fare

Ogni giorno migliaia di banconote circolano tra le mani di cittadini e professionisti. Nonostante i sistemi di sicurezza avanzati, la contraffazione di denaro è ancora una realtà. Ma come si riconosce una banconota falsa? E cosa si deve fare se si sospetta di averne ricevuta una? In questa guida ti spieghiamo come difenderti dai falsi con metodi semplici e professionali.

Toccare, Guardare, Muovere: il metodo ufficiale

La Banca Centrale Europea e la Banca d’Italia consigliano il metodo “Toccare, Guardare, Muovere” per riconoscere una banconota autentica.

🔹 Toccare

Le banconote vere sono stampate su carta in fibra di cotone, resistente e leggermente ruvida al tatto. Alcuni elementi, come il valore numerico e le iniziali “BCE ECB”, sono stampati in rilievo.

🔹 Guardare

Osservando la banconota in controluce si devono distinguere:

  • La filigrana (volto di Europa o immagine del ponte)
  • Il filo di sicurezza centrale con microlettere leggibili
  • Il registro di stampa che forma il numero del taglio perfettamente

🔹 Muovere

Inclinando la banconota:

  • Gli ologrammi cambiano aspetto o colore
  • Il numero del valore passa dal viola al verde (o dal verde al blu)
  • Le bande iridescenti brillano sotto la luce

Verifiche con luce UV e infrarossi

Se sei un esercente, un professionista o hai dubbi su una banconota, puoi usare strumenti specifici:

  • Luce UV: rivela fibrille fluorescenti colorate e motivi invisibili a occhio nudo.
  • Infrarossi (IR): alcune zone della banconota scompaiono o cambiano aspetto, segno distintivo di autenticità.
  • Lente di ingrandimento: consente di leggere microtesti invisibili senza ingrandimento.


Il nostro studio utilizza strumentazione forense avanzata, come microfotografia digitale, luce UV/IR e software di analisi grafica, per effettuare controlli documentali professionali.

Cosa fare se ricevi una banconota sospetta

  1. Non metterla in circolazione: è un reato.
  2. Portala presso una filiale della Banca d’Italia, un ufficio postale o una banca: l'istituto la invierà per una verifica ufficiale.
  3. Richiedi una perizia privata: in caso di controversia o dubbio legale, puoi rivolgerti a un perito grafologo forense.

Servizi Peritali su Banconote

Lo studio del Dott. Antonio Di Dio, perito grafologo forense a Roma, è specializzato in:

  • Verifica autenticità banconote e documenti
  • Perizie su contraffazioni, alterazioni e duplicazioni
  • Supporto tecnico per studi legali, forze dell’ordine, aziende e privati

Tutti gli accertamenti vengono eseguiti con strumenti professionali e documentati in relazioni peritali utilizzabili in sede giudiziaria.

Hai dubbi su una banconota?

Non affidarti al caso. Se sospetti di aver ricevuto una banconota falsa o vuoi tutelarti da errori costosi, contattaci oggi stesso. Offriamo consulenze rapide e riservate, anche da remoto.

Utilizziamo cookie anche di terze parti per offrirti una migliore esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner autorizzi il loro impiego in conformità alla nostra Policy Cookie. Clicca per saperne di più