Contraffazione Marche da Bollo

Con le moderne tecnologie i falsari hanno vita facile utilizzando tecniche sempre più raffinate che però non sfuggono all'occhio del professionista. Che si parli di un documento di riconoscimento, di un contratto di compravendita, di un testamento o di qualsivoglia oggetto che possa esser falsificato, lo Studio Grafico Peritale, grazie alle sofisticate ed aggiornate attrezzature di cui dispone, è in grado di certificare se trattasi di autentico, falso o contraffatto. Per questo motivo lo Studio Grafico Peritale è accreditato presso i Tribunali e le Procure in ambito nazionale per le quali ha già svolto e continua a svolgere perizie e consulenze.

Di seguito potrete prender visione della differenza tra marche da bollo contraffatte (bordate di rosso) e marche da bollo genuine (bordate di blu). Dettagli rilevabili solo grazie alla strumentazione tecnica dello Studio Grafico Peritale.

Marche da Bollo Contraffatte

Come Riconoscerle e Cosa Fare

Le marche da bollo sono valori bollati utilizzati per convalida di atti ufficiali, documenti civili, contratti e pratiche legali. Purtroppo, casi di contraffazione sono ancora oggi diffusi, anche all’interno dei tribunali e fori italiani: si parla di frodi tramite codici clonati o bobine falsificate in laboratorio, con danni erariali anche ingenti. Ma come riconoscere una marca falsa e quale supporto può fornire un perito grafologo forense?

📌 Tecniche Comuni di Contraffazione

Clonazione del Codice a Barre

Falsari ottengono codici identificativi di bolli autentici (come quelli dell’Agenzia delle Entrate) e li “ricaricano” digitalmente per creare bolli di valore maggiore. Il risultato sembra identico a un originale: perfetta resa grafica, inclusi loghi e microtesti.

Bobine Falsificate o Sottratte

In alcuni casi si utilizzano rotoli stampati all'estero. Il livello tecnico è talmente alto che anche un occhio esperto può faticare a distinguere le differenze.

FALSE (ROSSE)

VERE (BLU)

👀 Come Verificare una Marca da Bollo

1. Qualità di Stampa e Difetti Visivi

Le copie false presentano spesso una stampa sfocata o colori disomogenei, in particolare nella cornice arancione e nel testo “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Agenzia delle Entrate”. Su falsi, gli stemmi della Repubblica possono risultare alterati o mancanti


2. Banda di Sicurezza e Stemmi

Le marche autentiche hanno caratteristiche (come una banda argentata con piccoli stemmi RI) stampate con precisione. Nelle contraffazioni tali dettagli possono risultare diversi o assenti


3. Materiale della Carta

La carta originale è di qualità stabile: consistenza precisa, grana uniforme. Nei falsi la texture è spesso cartacea assorbente, con colori che si espandono o sfumano Notizie dall’Italia.

4. Verifica Forense

Solo l’analisi tramite strumenti professionali (microfotografia, luce UV/IR, ingrandimento) può evidenziare microdifferenze tra marche vere e copiate. Anche per esperti, occorre tempo e metodo.

⚠️ Rischi Legali

Secondo l’art. 459 del Codice Penale, la falsificazione, detenzione o circolazione di valori di bollo contraffatti costituisce reato. Basta la semplice detenzione con intento di messa in circolazione per configurare l’illecito.

Molti professionisti, avvocati o studi, sono finiti sotto accusa per aver utilizzato bolli falsi o alterati, spesso senza esserne consapevoli.

💼 Esperto Forense: Il Tuo Supporto Tecnico

Lo studio del Dott. Antonio Di Dio, perito grafologo forense a Roma, offre:

  • Verifiche antropometriche e grafologiche con analisi strumentali (UV, IR, microfotografia).
  • Relazioni peritali certificate, utilizzabili in sede legale.
  • Consulenza per avvocati, studi legali, aziende e individui in casi di marchi sospetti o dispute legate a pratiche ufficiali.

✅ Cosa Fare se Hai un Bollo Sospetto

  1. Non utilizzarlo su atti o documenti ufficiali.
  2. Rivolgiti al Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria o alla Guardia di Finanza per un controllo ufficiale.
  3. Richiedi una perizia professionale privata per avere certezza e tutela legale.

🧠 In Sintesi

  • Le marche da bollo contraffatte oggi sono prodotte con tecniche avanzate che richiedono analisi professionale per essere smascherate.
  • I falsi si distinguono da autentici solo tramite verifica approfondita: stampa, materiali, microdettagli.
  • Un perito grafologo forense possiede gli strumenti e la competenza necessaria per supportare in ambito giudiziario.

📩 Hai bisogno di verifiche o supporto?

Non lasciare nulla al caso. Se sospetti di possedere una marca da bollo contraffatta o vuoi tutelarti da errori professionali, contattaci ora!

Utilizziamo cookie anche di terze parti per offrirti una migliore esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner autorizzi il loro impiego in conformità alla nostra Policy Cookie. Clicca per saperne di più